Errrando Card

Per ripensare è necessario cambiare punto di vista, osservare con nuove lenti, chiedersi se esistano anche modi differenti di fare ciò che abbiamo sempre fatto in un unico modo.

Image

Idee regalo per un Natale d’impatto

Natale è ormai dietro l’angolo e per molti questi sono giorni di caccia agli ultimi regali. Missione ancora più difficile se si fa attenzione (e […]

By Elena Boccardo
Image

Around e la “R” Ricontenere. La strategia vincente contro il monouso

Avete mai immaginato di poter andare nella vostra gelateria preferita a prendere una vaschetta da asporto e non sentirvi in colpa per l’ennesima vaschetta in […]

By Nadia Lambiase
Image

Il costo della vita

Sentiamo parlare spesso di caro vita, un tema reso ancora più attuale dagli eventi di questi mesi. Eppure, ci siamo mai fermati un attimo a […]

By Mercato Circolare
Image

Stoviglioteche. Un’alternativa alla plastica monouso

Come contrastare il problema della plastica usa e getta? È una delle priorità individuate dalla Commissione Europea, affrontata dal punto di vista normativo attraverso la […]

By Andrea Lavalle
Image

SUPereremo la plastica usa e getta? La direttiva europea Single Use Plastics e la sua applicazione nel contesto italiano.

Il basso costo (presunto) e la versatilità delle materie plastiche ne hanno fatto un materiale onnipresente nella vita quotidiana. La loro produzione e smaltimento, però, […]

By Nadia Lambiase
Errrando Card

Rifiutare di acquistare o di produrre nuovi beni è il primo passo per evitare di generare rifiuti, ovvero “cose prive di valore” economico, sociale, ambientale, artistico ecc....

Image

Connessioni, limite, valore e felicità pubblica: le parole in gioco per un’economia circolare

Economia sociale, solidale, circolare. Finanza etica, verde o sostenibile. Perché dobbiamo utilizzare tutti questi aggettivi per qualificare un certo tipo di economia e finanza? non […]

By Nadia Lambiase
Image

Buone pratiche di economia circolare in Piemonte e Valle d’Aosta

Quali sono le tue buone pratiche aziendali di economia circolare e sostenibilità? Mercato Circolare sta collaborando con le Camere di commercio del Piemonte e Ecocerved […]

By Mercato Circolare
Image

Cinemambiente: 87 film in sala e in streaming per salvare il Pianeta

“For a green era”. È il claim della 25 esima edizione del festival Cinemambiente, il primo e il più importante in Italia dedicato al cinema […]

By Mercato Circolare
Image

Pizzicando l’Altra Via. Un viaggio a piedi per adottare un nuovo sguardo

Cosa perdiamo quando andiamo da un punto A un punto B in autostrada? Tutto quello che c’è in mezzo, un intero territorio con la sua […]

By Mercato Circolare
Image Letterarium, realtà censita sulla App Mercato Circolare

Consigli di approfondimento

Dentro il cappello: l’economia circolare, senza segreti.

Collana di racconti infografici per entrare in una serie di documenti sul tema della sostenibilità e del paradigma circolare, realizzati dall’Unione Europea e altri attori istituzionali.

Rapporto “Plastica: Il costo per la società, l’ambiente e l’economia” , WWF, 2021

Il basso costo (presunto) e la versatilità delle materie plastiche ne hanno fatto un materiale onnipresente nella vita quotidiana, tuttavia la loro produzione e smaltimento (se non avviene all’interno delle filiere di riciclo) hanno un impatto negativo sull’ambiente e sulla salute degli ecosistemi.

Le ali non sono in vendita – viaggio nel labirinto della fast fashion

Documentario di Paolo Campana (76′, Italia – 2021). Un viaggio inedito nel mondo della fast fashion in cui il percorso di riflessione personale di un gruppo di studenti di moda incrocia quello politico, che affronta gli impatti dell’industria della fast fashion sui diritti umani e sull’ambiente attraverso testimonianze dirette e interviste esclusive ad esperte/i e attiviste/i.

La storia delle cose

Annie Leonard ci spiega qual è il problema della corsa al consumismo iniziata negli anni 50. L’uso e lo smaltimento di tutte le cose, nella nostra vita, ha un enorme impatto, ma la maggior parte di questo ciclo è nascosto alla nostra vista.

 

  • La vita delle piante. Metafisica della mescolanza di Emanuele Coccia, Il Mulino, 2018
  • L’ economia della ciambella. Sette mosse per pensare come un economistadel XXI secolo di Kate Raworth (tradotto da Erminio Cella), EdizionI Ambiente, 2020
  • La nazione delle piante di Stefano Mancuso, Laterza, 2019
  • Blue revolution. L’economia ai tempi dell’usa e getta di Alberto Pagliarino, Nadia Lambiase, Paolo Piacenza, Becco Giallo, 2020
  • Ecologia digitale – Per una tecnologia al servizio di persone, società e ambiente di Altreconomia, Le Talpe, 2022

Bello Mondo – di Elisa Palazzi e Federico Taddia

Parole di scienza e la parola agli scienziati, per cambiare il clima che cambia! L’emergenza ambientale è la sfida contemporanea. Per ciascuno di noi, in qualsiasi angolo del globo. I segni del cambiamento sono visibili. E sono accompagnati da dati, numeri, evidenze scientifiche, accordi internazionali e sperimentazioni di possibili soluzioni.
Nella terza stagione del Gorilla parliamo di nascita, evoluzione, sopravvivenza ed estinzione delle specie che hanno popolato e popolano il nostro mondo.
È in corso una rivoluzione culturale: è il femminismo del nuovo millennio, attraversato da uno spirito intersezionale in cui le istanze per la parità di genere si incrociano con quelle del decolonialismo, dell’anticapitalismo, della lotta all’abilismo e con quelle dell’ecologismo e dell’antispecismo. Troppi “-ismi”? Niente paura! Con l’aiuto di attiviste e studiose vi raccontiamo come si può cambiare il mondo, giorno dopo giorno.