Dall’economia linerare all’economia circolare Duecento anni di sviluppo basato sull’economia lineare, frutto della rivoluzione industriale, hanno creato enormi possibilità, diffuso benessere e progresso, e hanno migliorato sotto tutti i punti di vista la vita di donne e uomini di ogni età e condizione. Contemporaneamente questi due secoli di sviluppo hanno anche creato evidenti squilibri ambientali. Oggi il rapporto tra le attività dell’uomo e il Pianeta Terra è a un punto di rottura. È possibile superare progressivamente l’economia lineare e adottare un nuovo paradigma economico per la riduzione dei rifiuti e dell’impatto ambientale? Sì, si può. L’ economia circolare rappresenta la risposta strutturale più avanzata e completa al nodo della sostenibilità dello sviluppo per i quattro principi su cui si fonda: generare di valore dallo scarto utilizzare risorse rinnovabili e materie prime seconde estendere la vita dei prodotti incoraggiare l’uso dei beni rispetto al loro possesso In Italia sono sempre di più le attività economiche che producono e/o vendono beni e servizi seguendo i principi dell’economia circolare. Ma, da una parte, il pubblico fatica a riconoscerle e quindi a sceglierle, dall’altra, le stesse imprese spesso non sono pienamente consapevoli di agire all’interno del paradigma dell’economia circolare. Spesso, imprese circolari e clienti sensibili non si incontrano. Questa è la sfida che Mercato Circolare ha scelto di cogliere. Una sfida che rappresenta, insieme, una opportunità di business e un impegno socio-culturale di cui tutti potranno beneficiare. Mercato Circolare crea ponti tra imprese, persone e istituzioni per far crescere l’economia circolare Creiamo ponti La missione di Mercato Circolare è creare ponti tra imprese, persone e istituzioni per far crescere l’economia circolare e rendere ogni persona più consapevole delle opportunità che offre in termini di sostenibilità, sviluppo economico, sociale e civile. Mercato Circolare opera dunque per connettere domanda e offerta di beni e servizi dell’economia circolare, ma anche imprese e istituzioni con ricerca e innovazione divulgare l’economia circolare come paradigma di produzione, distribuzione, consumo orientato alla sostenibilità coinvolgere il pubblico, utilizzando media e format differenti, nello sviluppo di stili di vita e consumo più attenti alla sostenibilità Mercato Circolare si propone come trait d’union tra le persone e le imprese circolari attraverso la app Mercato Circolare. Realizza eventi formativi, divulgativi e culturali, come lo spettacolo teatrale Blue Revolution prodotto dal nostro partner Pop Economix, workshop modulabili, percorsi di serious game. Offre consulenza e costruisce occasioni di networking tra imprese, istituzioni, enti di ricerca. La ricerca è un cardine del progetto di Mercato Circolare, che ha tra i suoi obiettivi la definizione di un indicatore composito di circolarità, che aiuti tutto il sistema dell’economia circolare in Italia a crescere più rapidamente, massimizzando sostenibilità ed efficienza.
Dall’economia linerare all’economia circolare Duecento anni di sviluppo basato sull’economia lineare, frutto della rivoluzione industriale, hanno creato enormi possibilità, diffuso benessere e progresso, e hanno migliorato sotto tutti i punti di vista la vita di donne e uomini di ogni età e condizione. Contemporaneamente questi due secoli di sviluppo hanno anche creato evidenti squilibri ambientali. Oggi il rapporto tra le attività dell’uomo e il Pianeta Terra è a un punto di rottura. È possibile superare progressivamente l’economia lineare e adottare un nuovo paradigma economico per la riduzione dei rifiuti e dell’impatto ambientale? Sì, si può. L’ economia circolare rappresenta la risposta strutturale più avanzata e completa al nodo della sostenibilità dello sviluppo per i quattro principi su cui si fonda: generare di valore dallo scarto utilizzare risorse rinnovabili e materie prime seconde estendere la vita dei prodotti incoraggiare l’uso dei beni rispetto al loro possesso In Italia sono sempre di più le attività economiche che producono e/o vendono beni e servizi seguendo i principi dell’economia circolare. Ma, da una parte, il pubblico fatica a riconoscerle e quindi a sceglierle, dall’altra, le stesse imprese spesso non sono pienamente consapevoli di agire all’interno del paradigma dell’economia circolare. Spesso, imprese circolari e clienti sensibili non si incontrano. Questa è la sfida che Mercato Circolare ha scelto di cogliere. Una sfida che rappresenta, insieme, una opportunità di business e un impegno socio-culturale di cui tutti potranno beneficiare.
Creiamo ponti La missione di Mercato Circolare è creare ponti tra imprese, persone e istituzioni per far crescere l’economia circolare e rendere ogni persona più consapevole delle opportunità che offre in termini di sostenibilità, sviluppo economico, sociale e civile. Mercato Circolare opera dunque per connettere domanda e offerta di beni e servizi dell’economia circolare, ma anche imprese e istituzioni con ricerca e innovazione divulgare l’economia circolare come paradigma di produzione, distribuzione, consumo orientato alla sostenibilità coinvolgere il pubblico, utilizzando media e format differenti, nello sviluppo di stili di vita e consumo più attenti alla sostenibilità Mercato Circolare si propone come trait d’union tra le persone e le imprese circolari attraverso la app Mercato Circolare. Realizza eventi formativi, divulgativi e culturali, come lo spettacolo teatrale Blue Revolution prodotto dal nostro partner Pop Economix, workshop modulabili, percorsi di serious game. Offre consulenza e costruisce occasioni di networking tra imprese, istituzioni, enti di ricerca. La ricerca è un cardine del progetto di Mercato Circolare, che ha tra i suoi obiettivi la definizione di un indicatore composito di circolarità, che aiuti tutto il sistema dell’economia circolare in Italia a crescere più rapidamente, massimizzando sostenibilità ed efficienza.