Consulenza Grazie al lavoro continuo di ricerca e scouting degli attori chiave dell’economia circolare, ci proponiamo come osservatorio privilegiato sul tema. Tipologie di consulenza Orientamento e valutazione Come indirizzare la propria organizzazione verso i principi dell’economia circolare Come misurare il proprio impatto a partire dalla lettura della circular and systemic value chain Engagement Come coinvolgere i propri stakeholder (interni ed esterni) nel processo di transizione verso l’economia circolare Creazione network Come favorire la creazione di ponti tra imprese, istituzioni, enti di ricerca nella direzione dell’economia circolare Supporto nella creazione di partenariati per partecipare a bandi locali, nazionali ed europei Comunicazione strategica Come comunicare al meglio i principi dell’economia circolare, assunti come core della propria organizzazione Come raccontare il proprio bilancio di impatto e sostenibilità: dallo storytelling alla data visualization Alcuni strumenti e approcci utilizzati Systemic & Circular Value Chain Strumento di analisi finalizzato all’elaborazione di un rilievo olistico della propria realtà aziendale: coniuga l’approccio dei sistemi complessi con quello della catena del valore per meglio analizzare il posizionamento e i punti di forza e debolezza dell’azienda rispetto alle dimensioni della sostenibilità (sociale, ambientale ed economica). E-mpact book E-book interattivo e multimediale che mette in dialogo il vostro report d’impatto o bilancio di sostenibilità con un testo sull’economia circolare, selezionato all’interno della ricca biblioteca di Mercato Circolare. La narrazione d’impatto viene così arricchita di spunti e approfondimenti utili a raccontarsi in modo sistemico e coinvolgente, creando visioni su economia, ambiente e società, proiettando verso scenari futuri di sostenibilità Tavole infografiche Efficace strumento di racconto delle proprie scelte di sostenibilità e circolarità, di propri processi e impatti. Si tratta di un accurato lavoro di lettura e traduzione di specifici contenuti in informazioni chiare e visualizzabili grazie all’applicazione del visual design. Documenti che si prestano a tale format sono: report, bilanci d’impatto e sostenibilità, ricerche e position paper ToC (Theory of Change) Metodologia di progettazione, misurazione e valutazione d’impatto, che si basa su un processo a ritroso di causa-effetto che mette in relazione l’intenzionalità d’impatto (su società, ambiente ed economia) con le risorse scelte per avviare specifiche attività. L’utilità di tale concetto risiede nella sua capacità di individuare e visualizzare in maniera efficace tutti i passaggi, cognitivi e operativi, di un processo produttivo. Podcasting per raccontare storie di comunità, restituire il valore d’impatto e creare engagement. All’interno di contesti istituzionali ed aziendali l’esperienza di ascolto, individuale e collettiva, può rivelarsi un ottimo strumento per condividere letture del mondo e per avviare profonde riflessioni (ed interventi) su concrete sfide contemporanee