Formazione Utilizziamo un approccio interattivo e crossmediale che ibrida teatro, design e tecnologie digitali Nel New Action Plan del 2020, l’Unione Europea dichiara che continuando a produrre e consumare risorse con i ritmi di oggI, entro il 2050 avremo bisogno di 3 mondi per soddisfare i nostri bisogni. In questo scenario risulta urgente cambiare il paradigma economico e le parole con cui diamo forma al futuro per assumere una nuova consapevolezza ecosistemica. Serve una rivoluzione culturale! Con la nostra proposta formativa vogliamo concorrere a questa rivoluzione, offrendo spunti di riflessione, domande di senso e conoscenza specifica sull’economia circolare attraverso tre step: Incuriosire, lavorando sulle domande e sul cambiare punto di vista Approfondire parole chiave, concetti e pratiche Spingere all’azione per generare impatto positivo A chi ci rivolgiamo Scuola e Associazioni L’economia circolare non è una questione da addetti ai lavori!Tutti e tutte, sin da quando siamo piccoli, influenziamo lo sviluppo del Pianeta: pronti a diventare attori circolari? Scopri di più Imprese La nostra proposta formativa mira a sostenere tutte le imprese che stanno affrontando la transizione ecologica, offrendo conoscenza puntuale e approfondita sui principi teorici, le pratiche e i modelli di business proposti dal paradigma economico circolare. Scopri di più Enti e Amministrazioni La nostra proposta formativa mira a sostenere l’importante lavoro che enti e amministrazioni stanno facendo per supportare il territorio ad affrontare la necessaria transizione ecologica, verso un futuro accogliente e sostenibile. Scopri di più Portfolio Scopri i nostri format 6-14 anni Adulti Teatro Dritto davanti a sè non si va molto lontano Il Piccolo Principe e l’economia circolare 11-14 anni Teatro Dalla linea al cerchio Un’avventura circolare da vivere con tutto il corpo 6-14 anni Teatro Il cerchio dei racconti Dalla saggezza popolare alla consapevolezza circolare +14 anni Adulti Tecnologia digitale Economia circolare a portata di click Un’avventura digitale +14 anni Adulti Tecnologia digitale eRRRando Alla scoperta delle R dell’economia circolare +14 anni Adulti Infografica Il “Nuovo piano d’azione europeo per l’economia circolare” Un documento alla portata di tutti e tutte Adulti Comunicare la sostenibilità Strumenti e strategie per raccontare il proprio impegno +14 anni Adulti Dialogo con le realtà Due passi al mercato circolare Chiacchierando con i protagonisti di un’economia che fa bene +14 anni Adulti Video Femminile Circolare Conoscere l’economia circolare attraverso la voce di imprenditrici italiane +14 anni Adulti Teatro Blue revolution lab L’economia ai tempi dell’usa e getta +14 anni Adulti Teatro Blue Revolution. L’economia ai tempi dell’usa e getta Spettacolo tetrale +14 anni Adulti Musica L’economia che suona bene Viaggio Musicale nell’economia circolare Workshop o percorsi ad hoc co-progetta l’esperienza con Mercato Circolare Esperienze Ecco alcuni dei nostri progetti formativi Imprese 10 dipendenti Economia circolare e benessere Il progetto We Win Together, dedicato al benessere dei lavoratori Links, ha accolto il punto di vista dell’economia circolare: in che modo posso generare felicità collettiva a lavoro? Format propostiBlue revolution lab Ottobre / Novembre 2021, Torino Mercato Circolare per Fondazione Links Scuola e Associazioni 170 (studenti, docenti, famiglie) Viaggio musicale nell’economia circolare Un viaggio interattivo e coinvolgente sull’economia circolare, dedicato ai giovani che vanno in giro per il mondo scoprendo stili di vita diversi dal proprio. ScopriFormat propostiEconomia circolare a portata di click Ottobre 2021, nazionale Mercato Circolare per WEP – Exchange Students Imprese 14 PMI Territori di Valore Percorso per la condivisione di strumenti di analisi e di comunicazione dell’impatto della propria impresa, dedicato al territorio del Canavese. Format propostiComunicare la sostenibilità Novembre / Dicembre 2021 – Rivara e Lanzo (TO) Mercato Circolare per CNA Scuola e Associazioni + 150 studenti S-Volta Green Il progetto dell’eco group del Liceo A. Volta di Torino ha accolto un ciclo di workshop sull’economia circolare per promuovere nuove pratiche sostenibili tra gli studenti. Format propostiEconomia circolare a portata di clickDue passi al mercato circolare Febbraio 2020 / Maggio 2021, Torino Mercato Circolare per Liceo Scientifico Statale “Alessandro Volta” Scuola e Associazioni 10 docenti Blue Revolution Lab a Oristano Percorso di ricerca-azione con alcuni docenti del Liceo Classico per rendere l’economia Circolare un contenuto trasversale al percorso formativo. Format propostiBlue revolution lab Marzo / Giugno 2022 – Oristano (OR) Mercato Circolare per I.I.S Superiore S.A. De Castro Imprese +50 PMI Piemontesi Comunicare la sostenibilità aziendale Un percorso proposto dalle Camere di commercio del Piemonte alle PMI piemontesi per esplorare il paradigma circolare, saper leggere la propria sostenibilità e approfondire strategie per raccontarla. ScopriFormat propostiComunicare la sostenibilità Novembre 2021, Piemonte Mercato Circolare per Unioncamere Piemonte Scuola e Associazioni +20 studenti e +300 cittadini Mirafiori Cultura in Circolo Esperienze di danza, comunicazione, musica, restauro e cucina per esplorare e agire la valorizzazione degli scarti nel quartiere Mirafiori di Torino. ScopriFormat propostiWorkshop o percorsi ad hoc Gennaio / Maggio 2020, Torino Mercato Circolare per IIS Primo Levi Scuola e Associazioni 128 ORE DI FORMAZIONE Alla scoperta dei principi dell’economia circolare Un percorso formativo insieme ai ragazzi dell’ITS Energia Piemonte di Torino. 128 ore di lezione in cui abbiamo approfondito principi e modelli di business dell’economia circolare, progettazione circolare, fattibilità tecnico-economica e le normative connesse all’economia circolare, filiere ed insediamenti produttivi. Febbraio – Luglio 2023 Mercato Circolare per Enti e Amministrazioni +250 CITTADINI 10 R per 9 Municipi Un ciclo di workshop, nell’ambito del progetto C-City, alla scoperta delle 10R dell’economia circolare nei 9 municipi della città di Genova Format propostieRRRando maggio – giugno 2023 Mercato Circolare per Scuola e Associazioni 107 studenti (da 8 a 17 anni) CreiAMO Piemonte Un’avventura teatrale e digitale alla scoperta dell’economia circolare, dedicata agli studenti di 3 comuni piemontesi. Sostenuta da A2A Energia, grazie alla vincita del bando CreiAMO Piemonte. Format propostiEconomia circolare a portata di clickIl cerchio dei racconti Ottobre/Dicembre 2020 – Provincia di Cuneo e Torino Mercato Circolare per A2A Energia Imprese 12 PMI Blu Revolution Lab in Veneto Formazione aziendale su principi, modelli di business e storia dell’economia circolare Format propostiBlue revolution labeRRRando Ottobre 2021 – Vicenza e Padova Mercato Circolare per Niuko srl I nostri numeri realtà workshop persone incontrate Letterarium, realtà censita sulla App Mercato Circolare Consigli di approfondimento Documenti e paper Dentro il cappello: l’economia circolare, senza segreti. Collana di racconti infografici per entrare in una serie di documenti sul tema della sostenibilità e del paradigma circolare, realizzati dall’Unione Europea e altri attori istituzionali. – Rapporto “Plastica: Il costo per la società, l’ambiente e l’economia” , WWF, 2021 Il basso costo (presunto) e la versatilità delle materie plastiche ne hanno fatto un materiale onnipresente nella vita quotidiana, tuttavia la loro produzione e smaltimento (se non avviene all’interno delle filiere di riciclo) hanno un impatto negativo sull’ambiente e sulla salute degli ecosistemi. Video Le ali non sono in vendita – viaggio nel labirinto della fast fashion Documentario di Paolo Campana (76′, Italia – 2021). Un viaggio inedito nel mondo della fast fashion in cui il percorso di riflessione personale di un gruppo di studenti di moda incrocia quello politico, che affronta gli impatti dell’industria della fast fashion sui diritti umani e sull’ambiente attraverso testimonianze dirette e interviste esclusive ad esperte/i e attiviste/i. – La storia delle cose Annie Leonard ci spiega qual è il problema della corsa al consumismo iniziata negli anni 50. L’uso e lo smaltimento di tutte le cose, nella nostra vita, ha un enorme impatto, ma la maggior parte di questo ciclo è nascosto alla nostra vista. Libri La vita delle piante. Metafisica della mescolanza di Emanuele Coccia, Il Mulino, 2018 L’ economia della ciambella. Sette mosse per pensare come un economistadel XXI secolo di Kate Raworth (tradotto da Erminio Cella), EdizionI Ambiente, 2020 La nazione delle piante di Stefano Mancuso, Laterza, 2019 Blue revolution. L’economia ai tempi dell’usa e getta di Alberto Pagliarino, Nadia Lambiase, Paolo Piacenza, Becco Giallo, 2020 Ecologia digitale – Per una tecnologia al servizio di persone, società e ambiente di Altreconomia, Le Talpe, 2022 Podcast Bello Mondo – di Elisa Palazzi e Federico Taddia Parole di scienza e la parola agli scienziati, per cambiare il clima che cambia! L’emergenza ambientale è la sfida contemporanea. Per ciascuno di noi, in qualsiasi angolo del globo. I segni del cambiamento sono visibili. E sono accompagnati da dati, numeri, evidenze scientifiche, accordi internazionali e sperimentazioni di possibili soluzioni. – Il Gorilla ce l’ha piccolo (stag.3) – di Vincenzo Venuto e Telmo Pievani Nella terza stagione del Gorilla parliamo di nascita, evoluzione, sopravvivenza ed estinzione delle specie che hanno popolato e popolano il nostro mondo. – Femministe si diventa – di FRidA UniTo, in collaborazione con il Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere dell’Università di Torino. È in corso una rivoluzione culturale: è il femminismo del nuovo millennio, attraversato da uno spirito intersezionale in cui le istanze per la parità di genere si incrociano con quelle del decolonialismo, dell’anticapitalismo, della lotta all’abilismo e con quelle dell’ecologismo e dell’antispecismo. Troppi “-ismi”? Niente paura! Con l’aiuto di attiviste e studiose vi raccontiamo come si può cambiare il mondo, giorno dopo giorno.