Formazione Utilizziamo un approccio interattivo e crossmediale che ibrida teatro, design e tecnologie digitali Nel New Action Plan del 2020, l’Unione Europea dichiara che continuando a produrre e consumare risorse con i ritmi di oggI, entro il 2050 avremo bisogno di 3 mondi per soddisfare i nostri bisogni. In questo scenario risulta urgente cambiare il paradigma economico e le parole con cui diamo forma al futuro per assumere una nuova consapevolezza ecosistemica. Serve una rivoluzione culturale! Con la nostra proposta formativa vogliamo concorrere a questa rivoluzione, offrendo spunti di riflessione, domande di senso e conoscenza specifica sull’economia circolare attraverso tre step: Incuriosire, lavorando sulle domande e sul cambiare punto di vista Approfondire parole chiave, concetti e pratiche Spingere all’azione per generare impatto positivo A chi ci rivolgiamo Scuola e Associazioni L’economia circolare non è una questione da addetti ai lavori!Tutti e tutte, sin da quando siamo piccoli, influenziamo lo sviluppo del Pianeta: pronti a diventare attori circolari? Scopri di più Imprese La nostra proposta formativa mira a sostenere tutte le imprese che stanno affrontando la transizione ecologica, offrendo conoscenza puntuale e approfondita sui principi teorici, le pratiche e i modelli di business proposti dal paradigma economico circolare. Scopri di più Enti e Amministrazioni La nostra proposta formativa mira a sostenere l’importante lavoro che enti e amministrazioni stanno facendo per supportare il territorio ad affrontare la necessaria transizione ecologica, verso un futuro accogliente e sostenibile. Scopri di più Portfolio Scopri i nostri format 6-14 anni Adulti Teatro Dritto davanti a sè non si va molto lontano Il Piccolo Principe e l’economia circolare 11-14 anni Teatro Dalla linea al cerchio Un’avventura circolare da vivere con tutto il corpo 6-14 anni Teatro Il cerchio dei racconti Dalla saggezza popolare alla consapevolezza circolare +14 anni Adulti Tecnologia digitale Economia circolare a portata di click Un’avventura digitale +14 anni Adulti Tecnologia digitale eRRRando Alla scoperta delle R dell’economia circolare +14 anni Adulti Infografica Il “Nuovo piano d’azione europeo per l’economia circolare” Un documento alla portata di tutti e tutte Adulti Comunicare la sostenibilità Strumenti e strategie per raccontare il proprio impegno +14 anni Adulti Dialogo con le realtà Due passi al mercato circolare Chiacchierando con i protagonisti di un’economia che fa bene +14 anni Adulti Video Femminile Circolare Conoscere l’economia circolare attraverso la voce di imprenditrici italiane +14 anni Adulti Teatro Blue revolution lab L’economia ai tempi dell’usa e getta +14 anni Adulti Teatro Blue Revolution. L’economia ai tempi dell’usa e getta Spettacolo tetrale +14 anni Adulti Musica L’economia che suona bene Viaggio Musicale nell’economia circolare Workshop o percorsi ad hoc co-progetta l’esperienza con Mercato Circolare Esperienze Ecco alcuni dei nostri progetti formativi Imprese 10 dipendenti Economia circolare e benessere Il progetto We Win Together, dedicato al benessere dei lavoratori Links, ha accolto il punto di vista dell’economia circolare: in che modo posso generare felicità collettiva a lavoro? Format propostiBlue revolution lab Ottobre / Novembre 2021, Torino Mercato Circolare per Fondazione Links Scuola e Associazioni 170 (studenti, docenti, famiglie) Viaggio musicale nell’economia circolare Un viaggio interattivo e coinvolgente sull’economia circolare, dedicato ai giovani che vanno in giro per il mondo scoprendo stili di vita diversi dal proprio. ScopriFormat propostiEconomia circolare a portata di click Ottobre 2021, nazionale Mercato Circolare per WEP – Exchange Students Imprese 14 PMI Canavesane Territori di Valore Format propostiComunicare la sostenibilità Novembre / Dicembre 2021 – Rivara e Lanzo (TO) Mercato Circolare per CNA Scuola e Associazioni + 150 studenti S-Volta Green Il progetto dell’eco group del Liceo A. Volta di Torino ha accolto un ciclo di workshop sull’economia circolare per promuovere nuove pratiche sostenibili tra gli studenti. Format propostiEconomia circolare a portata di clickDue passi al mercato circolare Febbraio 2020 / Maggio 2021, Torino Mercato Circolare per Liceo Scientifico Statale “Alessandro Volta” Scuola e Associazioni 10 docenti Blue Revolution Lab a Oristano Percorso di ricerca-azione con alcuni docenti del Liceo Classico per rendere l’economia Circolare un contenuto trasversale al percorso formativo. Format propostiBlue revolution lab Marzo / Giugno 2022 – Oristano (OR) Mercato Circolare per I.I.S Superiore S.A. De Castro Imprese +50 PMI Piemontesi Comunicare la sostenibilità aziendale Un percorso proposto dalle Camere di commercio del Piemonte alle PMI piemontesi per esplorare il paradigma circolare, saper leggere la propria sostenibilità e approfondire strategie per raccontarla. ScopriFormat propostiComunicare la sostenibilità Novembre 2021, Piemonte Mercato Circolare per Unioncamere Piemonte Scuola e Associazioni +20 studenti e +300 cittadini Mirafiori Cultura in Circolo Esperienze di danza, comunicazione, musica, restauro e cucina per esplorare e agire la valorizzazione degli scarti nel quartiere Mirafiori di Torino. ScopriFormat propostiWorkshop o percorsi ad hoc Gennaio / Maggio 2020, Torino Mercato Circolare per IIS Primo Levi I nostri numeri realtà workshop persone incontrate Letterarium, realtà censita sulla App Mercato Circolare Consigli di approfondimento Documenti e paper Dentro il cappello Video https://streeen.org/film/le-ali-non-sono-in-vendita https://www.youtube.com/watch?v=CRKFkPBY-oY Libri La vita delle piante. Metafisica della mescolanza di Emanuele Coccia, Il Mulino, 2018 L’ economia della ciambella. Sette mosse per pensare come un economistadel XXI secolo di Kate Raworth (tradotto da Erminio Cella), EdizionI Ambiente, 2020 La nazione delle piante di Stefano Mancuso, Laterza, 2019 Blue revolution. L’economia ai tempi dell’usa e getta di Alberto Pagliarino, Nadia Lambiase, Paolo Piacenza, Becco Giallo, 2020