Enti e amministrazioni L’Economia circolare al servizio dei territori Principi teorici, pratiche e modelli di business La transizione ecologica in atto, necessaria per garantire un futuro accogliente per tutte le specie viventi, ci chiede di produrre beni sostenibili economicamente, socialmente ed ambientalmente, ripensando all’intera filiera del valore. La nostra proposta formativa mira a sostenere l’importante lavoro che enti e amministrazioni stanno facendo per supportare il territorio ad affrontare questa trasformazione: offriamo workshop e percorsi per esplorare i principi teorici, le pratiche e i modelli di business proposti dal paradigma economico circolare. Lo facciamo utilizzando un linguaggio e strumenti accessibili, coinvolgenti e contemporanei. I nostri format +14 anni Adulti Tecnologia digitale Economia circolare a portata di click Un’avventura digitale +14 anni Adulti Tecnologia digitale eRRRando Alla scoperta delle R dell’economia circolare +14 anni Adulti Infografica Il “Nuovo piano d’azione europeo per l’economia circolare” Un documento alla portata di tutti e tutte Adulti Comunicare la sostenibilità Strumenti e strategie per raccontare il proprio impegno +14 anni Adulti Video Femminile Circolare Conoscere l’economia circolare attraverso la voce di imprenditrici italiane +14 anni Adulti Teatro Blue revolution lab L’economia ai tempi dell’usa e getta +14 anni Adulti Teatro Blue Revolution. L’economia ai tempi dell’usa e getta Spettacolo tetrale Workshop o percorsi ad hoc co-progetta l’esperienza con Mercato Circolare I nostri format nello specifico Adulti Enti e AmministrazioniImpreseScuola e Associazioni Economia circolare a portata di click Un’avventura digitale Workshop dedicato alla scoperta dell’economia circolare attraverso l’interazione con la App Mercato Circolare: dal concetto alle pratiche, dai principi ai modelli di business, passando dall’esplorazione delle imprese e delle realtà circolari censite.Qual è la differenza tra riparare e rigenerare? E se preferissimo l’uso al possesso cosa cambierebbe?A questa e ad altre domande saranno i partecipanti stessi a rispondere, confrontandosi in piccoli gruppi di lavoro e interrogando fonti presenti in internet. Linguaggio privilegiato: Tecnologia digitale Durata: 2h Modalità: In presenza o da remoto Adulti Enti e AmministrazioniImpreseScuola e Associazioni eRRRando Alla scoperta delle R dell’economia circolare Quante R ha l’economia circolare? Il workshop propone un viaggio in 10 tappe, alla scoperta delle altrettante R che codificano e raccontano le pratiche che l’economia circolare suggerisce per ridurre il nostro impatto negativo sul Pianeta. L’esperienza è arricchita dall’interazione con il web game “eRRRando”, che permette di affrontare alcune sfide contemporanee mettendo in campo soluzioni circolari. L’economia circolare non è solo “Riduci-Riusa-Ricicla”! Linguaggio privilegiato: Tecnologia digitale Durata: 2h Modalità: In presenza o da remoto Scopri di più Adulti Enti e AmministrazioniImpreseScuola e Associazioni Il “Nuovo piano d’azione europeo per l’economia circolare” Un documento alla portata di tutti e tutte I cambiamenti climatici e il degrado ambientale sono una minaccia enorme per l’Europa e per il Mondo. Per contrastarli l’Unione Europea l’11 marzo 2020 ha approvato il “Nuovo piano d’azione per l’economia circolare”, una tabella di marcia per rendere operativi gli obiettivi previsti dal Green Deal europeo che punta a un’Europa più sostenibile, competitiva e inclusiva. Questo piano assicurerà una cornice normativa per accelerare la transizione verso l’economia circolare. Noi di Mercato Circolare lo abbiamo letto e tradotto in tavole infografiche essenziali, accessibili e complete che animano il workshop, proponendo ulteriori spunti di riflessione e approfondimento. Linguaggio privilegiato: Infografica Durata: 2h Modalità: In presenza o da remoto Adulti Enti e AmministrazioniImprese Comunicare la sostenibilità Strumenti e strategie per raccontare il proprio impegno Il workshop mira a presentare strategie e linee guida per comunicare al meglio la sostenibilità della propria realtà aziendale (nella sua tridimensionalità: ambientale, sociale ed economica). L’esperienza è arricchita dall’esplorazione di un benchmark di casi studio rilevanti, in relazione a: differenti settori merceologici (agroalimentare, packaging, edilizia, ecc)principali canali comunicativi (sito, canali social, newsletter, brochure, cartoline, confezioni, ecc) Al termine del laboratorio viene condiviso un vademecum con questioni chiave da affrontare per una buona comunicazione. Durata: 2h Modalità: In presenza o da remoto Adulti Enti e AmministrazioniImpreseScuola e Associazioni Femminile Circolare Conoscere l’economia circolare attraverso la voce di imprenditrici italiane Un workshop di esplorazione dei principi dell’economia circolare, arricchito dalle esperienze imprenditoriali di alcune donne italiane. Le video-interviste, che raccontano limiti e opportunità del paradigma circolare, sono state coordinate da Mercato Circolare in occasione del progetto “Femminile Circolare. Il racconto-incontro di 6 protagoniste dell’economia circolare” (vincitore al «Festival del Buon Vivere 2020» di Forlì). Linguaggio privilegiato: Video Durata: 2h Modalità: In presenza e da remoto Adulti Enti e AmministrazioniImpreseScuola e Associazioni Blue revolution lab L’economia ai tempi dell’usa e getta I tre workshop esplorano parole, concetti e pratiche fondamentali dell’economia circolare a partire dalla visione di tre spezzoni dello spettacolo teatrale “Blue Revolution – l’economia ai tempi dell’usa e getta”, ideato e prodotto da Mercato Circolare e Pop Economix, la cui drammaturgia si articola su tre narrazioni collegate: la storia del concetto di avidità e l’epoca dell’usa e getta; affronta i concetti di benessere collettivo, limite, sviluppo sostenibile;l’inquinamento da plastica degli oceani e la storia del capitano Charels J. Moore; affronta il tema delle plastiche e i concetti di scarto e gerarchia dei rifiutila storia del giovane imprenditore canadese Tom Szaky; affronta i modelli di business circolari e i principi cardine che li ispirano Ciascun workshop culmina con una riflessione collettiva, guidata da domande che la necessità di passare dal pensiero lineare a quello circolare e sistemico ci invita a porci. Linguaggio privilegiato: Teatro Durata: 3 incontri da 1,5h caduno Modalità: In presenza o da remoto Adulti Enti e AmministrazioniImpreseScuola e Associazioni Blue Revolution. L’economia ai tempi dell’usa e getta Spettacolo tetrale Un one man show che unisce tre storie – quella dell’economia dell’usa e getta, il dramma dell’inquinamento da plastica dei mari e la vicenda del giovane imprenditore Tom Szaky – per proporre una nuova visione del rapporto tra produzione, consumo e ambienteun’idea, nata dall’abuso e fraintendimento di una celebre frase di Adam Smith – “Non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del fornaio che ci aspettiamo il nostro pranzo, ma dalla cura che essi hanno per il proprio interesse” – abbia fondato la visione neoliberista che ha rafforzato e alimentato l’obsolescenza programmata, che limita la durata delle lampadine e riempie di scarti il Pianeta. Il nuovo “continente di plastica” scoperto dal capitano Charles J. Moore, è ormai davanti ai nostri occhi, ma non abbiamo fatto interamente i conti con quello che stiamo rischiando. A capire che “un’altra strada è possibile” ci aiuta allora Tom Szaky, giovane canadese che ha dato vita a un’azienda in grado di trasformare gli scarti di cibo in concime e i chewing-gum in panchine. Il filo di Blue Revolution. L’economia ai tempi dell’usa e getta, si muove con leggerezza a cavallo degli ultimi tre secoli per mostrare come il nostro mondo sia vicino al collasso e ci sia bisogno di una nuova alleanza tra l’uomo e l’ambiente per salvarlo. Un’alleanza basata sulla economia circolare, che trasforma i rifiuti in ricchezza – e l’economia civile pensata da Antonio Genovesi proprio nello stesso secolo di Adam Smith, per cui il profitto è uno strumento, necessario ma non sufficiente, che va orientato al vero fine, il bene di tutti. Prodotto dall’Associazione Pop Economix e mercato Circolare. Linguaggio privilegiato: Teatro Durata: 70 min Modalità: In presenza Adulti Enti e AmministrazioniImpreseScuola e Associazioni Workshop o percorsi ad hoc co-progetta l’esperienza con Mercato Circolare Mercato Circolare si mette a disposizione delle realtà per costruire format e percorsi formativi ad hoc, legati all’acquisizione e approfondimento puntuale di tematiche legate al paradigma economico circolare. Il servizio può anche prevedere la ricerca fondi a sostegno della co-progettazione ed erogazione della formazione