Image

Il cerchio aperto della Laudato sì

24 Maggio 2025

24 maggio 2015. Esattamente dieci anni fa veniva pubblicata l’enciclica Laudato si’ di papa Francesco.

Letteralmente “Circolare Laudato sì”.

E questa parola, circolare, a noi ovviamente piace molto. Anche se, a un primo sguardo, potrebbe sembrare una scelta non vincente. Il vocabolo circolare, infatti, potrerebbe trarre in inganno, portando con sé un’accezione legata al mondo burocratico. Il linguaggio del documento scritto da papa Bergoglio, invece, è tutt’altro che tecnico e per addett* ai lavori.

Ancora, la parola circolare rimanda all’immagine del cerchio, che se mal interpretata, evoca chiusura rispetto a tutto ciò che è fuori dal perimetro. Ma anche questa immagine è fuorviante. La geometria classica, infatti, contempla anche un’altra accezione accanto al cerchio chiuso: il cerchio aperto, privo della circonferenza che lo racchiude.

Si tratta di un cambio totale di prospettiva: non è necessario pensare il cerchio con il suo perimetro, come se fosse un giardino recintato, una proprietà in cui non si può entrare. Se eliminiamo il bordo, la natura circolare resta e ha sempre una sua centratura, ma è comunicante, debordante, diffusiva verso l’esterno. Vitale!

Il concetto di ecologia integrale, punto focale del testo, rimanda proprio a questo cambio di sguardo radicale sull’umanità, sulla Terra, sull’economia, cultura e società. La convinzione che tutto nel mondo è connesso.

Per celebrare i 10 anni della pubblicazione della Laudato sì, abbiamo voluto mettere in dialogo il testo di questo “cerchio aperto” con il testo di un altro cerchio aperto, quello dell’economia della ciambella spiegata alle bambine e ai bambini, il libro scritto da Nadia Lambiase e illustrato da Eleonora Casetta.

Papa Francesco, infatti, dettaglia in maniera nitida le sei patologie della modernità a cui contrappone parole e segni nuovi. Esattamente come Ada, la protagonista del libro, che con la sua matita e il suo sguardo diverso, trasforma i sei personaggi che incontra nel suo viaggio, aiutandoli a passare dal codice lineare al codice circolare.

Perché è proprio a partire dalla prospettiva con cui guardiamo le cose che queste prendono una forma aperta o chiusa!

Condividi articolo

Gli ultimi articoli

Image

Quali sono le abitudini di consumo e utilizzo dei materiali tessili a Torino?

L’utilizzo di abiti di seconda mano è sempre più diffuso, soprattutto tra i giovani, ma un* torinese su quattro usa la metà o meno dei […]

By Andrea Lavalle
Image

L’economia della ciambella. Una matita per ridisegnare il mondo

Il 22 aprile è stata la giornata mondiale della Terra, il giorno in cui abbiamo scelto di ambientare il libro L’economia della ciambella spiegata alle […]

By Nadia Lambiase
Image

“Ricontenere” per rivoluzionare la spesa

La rivoluzione nel fare la spesa passa dal Ricontenere. Ovvero dalla possibilità di utilizzare il proprio contenitore riutilizzabile per l’acquisto di prodotti alimentari sfusi, un […]

By Carlotta Cicconetti