Image

Prodotti a basso impatto per le famiglie davvero green

1 Giugno 2020

Articolo pubblicato sul numero di aprile 2019 di Shop in the City

Fare spazio a una nuova vita senza riempirlo di rifiuti? Non è facile, ma si può. Soprattutto se si sceglie di dare importanza a sostenibilità e circolarità. E si seguono i buoni esempi diffusi di famiglia in famiglia spesso grazie al passaparola. Insomma, l’approccio dell’economia circolare è vincente anche se si parla di bambini, non solo perché indirizza verso prodotti a più basso impatto, ma anche perché è adottata da sempre più aziende e cittadini, nel nostro Paese. Un piccolo grande movimento, che la app Mercato Circolare mette a portata di click.

A Genova troviamo l’associazione tRiciclo – Bimbi a basso impatto che raccoglie famiglie e persone attive sul tema e ha promosso diverse iniziative: l’acquisto collettivo di “pannolini verdi” (ecologici o lavabili), la diffusione della mobilità ciclabile, la collaborazione con asili e reparti di ostetricia, ma soprattutto il Goodscrossing Network, una rete di scambi gratuiti per favorire il riuso di oggetti e abbigliamento per l’infanzia, che da una chat su whatsapp è divenuta una app, Toorna, che permette di scambiare soprattutto oggetti per l’infanzia e valorizza riuso ed estensione della vita del prodotto.

A Campobasso ha invece casa Rigiocattolo che nasce nel 2013 per recuperare giocattoli e sistemarli, rendendoli pronti altri bambini a costi molto ridotti. Il ricavato della vendita dei nuovi giocattoli ha un duplice scopo: sostenere le attività di Rigiocattolo e allo stesso tempo aiutare alcune famiglie bisognose della zona. Non è tutto: Rigiocattolo ha preso casa nel co-working Ares, dove si sta avviando una collaborazione con i co-workers per ricreare con stampanti a 3D le parti dei giocattoli danneggiate o andate perdute, o inventare nuovi usi per ciò che non si può riparare.

Torniamo al Nord, in particolare a Varese: qui c’è Tabata che offre prodotti naturali per bambini e mamme. Nato nel 2005 dal desiderio di una famiglia di poter diffondere il più possibile uno stile di vita sostenibile, inizialmente Tabata era un negozio pioniere nella vendita di prodotti ecologici; nel 2007 è nato il primo e-commerce, nel 2012 si è deciso di investire tutte le energie nello shop online, oggi un punto di riferimento per i prodotti ecologici per bimbi.

Dall’altra parte della pianura padana, a Cordenons (PN), quattro genitori imprenditori – Davide, Sara, Marianna e Azzurra – hanno dato vita a Piccole Ghiande, negozio “senza plastica” che serve in tutta Italia grazie all’e-commerce. I prodotti sono in bioplastica, silicone, legno, acciaio: cannucce lavabili, spazzolini riciclabili; il biberon in acciaio che segue la crescita del bambino/a e diventa borraccia… Sono banditi PVC, BPA e ftalati, anche dagli imballi dell’e-commerce: quasi sempre (tranne quando impossibile per ragioni igieniche) il packaging è privo di PVC, privilegiando scatole e imballi completamente riciclabili, con nastro di carta per permettere una differenziazione totale degli imballi.

Tra Arco e Rovereto (TN) ha invece casa Nojolia, creata dalla designer tedesca – ma italiana d’adozione – Janne Geyer, una linea di abbigliamento handmade e “made to be free”: perché, dice Janne, i bambini amano sentirsi liberi nei movimenti. Tutti i capi sono fatti per durare il più a lungo possibile, grazie a tessuti resistenti, certificati GOTS – Global Organic Textile Standard – selezionati con severi criteri ambientali e sociali. Nojolia propone capi in taglie adattabili, sempre per esternderne la durata. Attraverso il sito, è possibile acquistare e pure personalizzare i capi e personalizzare il look.

Condividi articolo

Gli ultimi articoli

Image

Che cos’è un abito?

Riflessioni filosofico – pratiche per raccontare l’avvio del progetto Attacca Bottone Che cosa è un abito? Un manufatto che ci copre dal freddo e dal […]

By Nadia Lambiase
Image

L’economia circolare salverà il pianeta?

Articolo pubblicato su Futura News il 22 aprile 2023 in occasione della Giornata della Terra “Abbiamo iniziato ad utilizzare più Terra di quanta ne possediamo”. […]

By Mercato Circolare
Image

Continua l’avventura in Senegal

Un anno dopo, rieccoci in Senegal. Nei primi giorni di marzo Nadia e Carlotta di Mercato Circolare si sono recate a Thiés nell’ambito del progetto […]

By Carlotta Cicconetti