Image

Mercato Circolare e il Senegal

23 Dicembre 2021

Negli scorsi mesi vi sarà capitato di vedere le foto di una parte del nostro team in Senegal e magari, alcuni di voi, si saranno chiesti che cosa ci siamo andati a fare. È giunto il momento di raccontarvi qualcosa di più.

Nadia, la Ceo di Mercato Circolare, e Chiara, la responsabile progetti, si sono recate a Thiés, in Senegal, per incontrare il gruppo di lavoro della ong LVIA con cui collaboriamo nell’ambito del progetto per il bando Coopen finanziato da  Fondazione Cariplo e Fondazione compagnia di San Paolo. Si tratta di un bando nazionale per innovatori nell’ambito dell’economia circolare per progetti ad alto impatto tra Italia e Africa.

Un percorso iniziato a febbraio 2021, quando siamo stati selezionati tra i 4 vincitori del bando. Da quel giorno il nostro team ha cominciato a lavorare duramente su questo progetto molto ambizioso ma al tempo stesso molto gratificante e interessante.

Una necessità espressa dal bando, infatti, era quella di avere “soluzioni per mappare, tracciare e aggiornare i profili di innovatrici e innovatori locali e imprenditori interessati a progetti di economia circolare” e in aggiunta di “soluzioni per individuare e coinvolgere competenze locali nei progetti di sviluppo, diminuendo la dipendenza dei progetti dal personale ONG”. 

Suona familiare vero? Proprio così! Stiamo realizzando la app sorella di ‘Mercato Circolare’ per il Senegal, ovvero “SenegAPP Circulaire”!
Nel 2022 la famiglia di Mercato Circolare si allargherà e comincerà anche a parlare francese!

Per questo a Ottobre siamo stati a trovare Elena e Ahmed di LVIA che ci stanno aiutando a realizzare questo progetto, grazie alla loro conoscenza approfondita del contesto e dei soggetti locali. Nell’occasione abbiamo anche incontrato le associazioni locali – le sentinelle – che stanno lavorando con noi e ci stanno aiutando a realizzare il censimento delle realtà locali che lavorano sull’economia circolare per poter popolare il database dell’app.

Sono gli occhi e le orecchie del progetto sul territorio. Eccole qui:

In questo periodo le sentinelle stanno lavorando alacremente sul territorio e caricando i dati raccolti sul database, che, intanto, abbiamo aggiornato e tradotto in francese.

A Febbraio 2022 torneremo nuovamente in Senegal per condividere il lavoro svolto e presentare la versione beta di  “SenegAPP Circulaire” a potenziali partner senegalesi con cui co-progettare il futuro della app e del progetto.

Condividi articolo

Gli ultimi articoli

Image

L’economia circolare salverà il pianeta?

Articolo pubblicato su Futura News il 22 aprile 2023 in occasione della Giornata della Terra “Abbiamo iniziato ad utilizzare più Terra di quanta ne possediamo”. […]

By Mercato Circolare
Image

Continua l’avventura in Senegal

Un anno dopo, rieccoci in Senegal. Nei primi giorni di marzo Nadia e Carlotta di Mercato Circolare si sono recate a Thiés nell’ambito del progetto […]

By Carlotta Cicconetti
Image

Idee regalo per un Natale d’impatto

Natale è ormai dietro l’angolo e per molti questi sono giorni di caccia agli ultimi regali. Missione ancora più difficile se si fa attenzione (e […]

By Elena Boccardo