Image

Blue Revolution. L’economia ai tempi dell’usa e getta

22 Aprile 2022

Un one man show che unisce tre storie – quella dell’economia dell’usa e getta, il dramma dell’inquinamento da plastica dei mari e la vicenda del giovane imprenditore Tom Szaky – per proporre una nuova visione del rapporto tra produzione, consumo e ambienteun’idea, nata dall’abuso e fraintendimento di una celebre frase di Adam Smith – “Non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del fornaio che ci aspettiamo il nostro pranzo, ma dalla cura che essi hanno per il proprio interesse” – abbia fondato la visione neoliberista che ha rafforzato e alimentato l’obsolescenza programmata, che limita la durata delle lampadine e riempie di scarti il Pianeta. Il nuovo “continente di plastica” scoperto dal capitano Charles J. Moore, è ormai davanti ai nostri occhi, ma non abbiamo fatto interamente i conti con quello che stiamo rischiando. A capire che “un’altra strada è possibile” ci aiuta allora Tom Szaky, giovane canadese che ha dato vita a un’azienda in grado di trasformare gli scarti di cibo in concime e i chewing-gum in panchine. Il filo di Blue Revolution. L’economia ai tempi dell’usa e getta, si muove con leggerezza a cavallo degli ultimi tre secoli per mostrare come il nostro mondo sia vicino al collasso e ci sia bisogno di una nuova alleanza tra l’uomo e l’ambiente per salvarlo. Un’alleanza basata sulla economia circolare, che trasforma i rifiuti in ricchezza – e l’economia civile pensata da Antonio Genovesi proprio nello stesso secolo di Adam Smith, per cui il profitto è uno strumento, necessario ma non sufficiente, che va orientato al vero fine, il bene di tutti.

Prodotto dall’Associazione Pop Economix e mercato Circolare.

Gli ultimi articoli

Image

Vuoi donare i tuoi tessili inutilizzati?

Lo sapevi che in Italia la legge non permette di donare i propri vestiti o prodotti tessili che non si usano più ad artigiani e […]

By Mercato Circolare
Image

Quali sono le abitudini di consumo e utilizzo dei materiali tessili a Torino?

L’utilizzo di abiti di seconda mano è sempre più diffuso, soprattutto tra i giovani, ma un* torinese su quattro usa la metà o meno dei […]

By Andrea Lavalle
Image

Il cerchio aperto della Laudato sì

24 maggio 2015. Esattamente dieci anni fa veniva pubblicata l’enciclica Laudato si’ di papa Francesco. Letteralmente “Circolare Laudato sì”. E questa parola, circolare, a noi […]

By Nadia Lambiase